Di Ninni
Torna l’appuntamento con la Rassegna Musicale “B. Lupacchino dal Vasto”
Locandina
La manifestazione è giunta alla ventesima edizione
09/10/21

Torna il tradizionale appuntamento con la Rassegna Musicale “B. Lupacchino dal Vasto” giunta alla sua XX edizione. Si tratta di un traguardo ragguardevole per la manifestazione ideata e organizzata dal Coro Polifonico Histonium e la direzione artistica di Luigi di Tullio, che ha portato a Vasto oltre 60 realtà corali. In questa speciale occasione la direzione artistica è stata affidata al M° Pier Paolo Scattolin.

Sabato 9 ottobre alle ore 19,00 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ci sarà la prestigiosa partecipazione del Coro Giovanile Italiano con il concerto dal titolo “Così è germinato il mio fiore” direttori del coro: Petra Grassi e Davide Benetti.

Il Coro Giovanile Italiano, è una formazione unica nel panorama corale italiano, fortemente voluta da Feniarco. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un laboratorio formativo, un’esperienza che lascia fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’ Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione. 

La rassegna proseguirà con altri importanti appuntamenti:

Domenica 24 ottobre - ore 17,30 Istituto Nazionale Tostiano - Ortona 

Presentazione del volume “Nuovi Canti della Terra d’Abruzzo”, edizioni SquiLibri, Roma 

di Luigi Di Tullio e Domenico Di Virgilio 

Sabato 6 novembre - ore 15,30 Pinacoteca di Palazzo d’Avalos - Vasto 

Presentazione del volume “Giornate di Studi Abruzzesi” - Atti dei convegni 2017 - 2018, 

Casa Editrice Carabba, Lanciano  a cura di Massimo Salcito 

Domenica 7 novembre -Pinacoteca di Palazzo d’Avalos - Vasto 

ore 10,00 - “Dalla Ricerca al Suono: una proposta per la Coralità”

ore 15,30 -  Presentazione del volume "Nuovi Canti della Terra d’Abruzzo” di Luigi Di Tullio  e Domenico Di Virgilio, edizioni SquiLibri, Roma 

ore 17,00 -  Tavola rotonda "Dalla Ricerca al Suono: una proposta per la Coralità” 

Domenica 14 novembre - ore 19,00 Chiesa di S. Maria Maggiore - Vasto 

Coro "Decima Sinfonia” di Pescasseroli (L’Aquila), direttore Anna Tranquilla Neri 

Lunedì 22 novembre - ore 18,00 Cattedrale San Giuseppe - Vasto 
Celebrazione in onore di S. Cecilia, patrona della Musica e dei Musicisti 

Domenica 28 novembre - ore 19,00 Cattedrale San Giuseppe - Vasto 

Concerti dell’Avvento della Cattedrale

Davide Gualtieri, organo 

Il primo appuntamento della rassegna si è svolto Domenica 4 luglio alle ore 21,00 con la presenza dell’ Ensemble Vocale Florilegium Vocis che ha messo in scena, nei Giardini di Palazzo d’Avalos, lo spettacolo APULIAN MISTERY  “del mio mal superbo”  Storie senza tempo.

Un ricco e intenso programma per celebrare al meglio questo significativo anniversario, si tratta di una edizione speciale anche perché arriva dopo l’anno di sospensione causato dalla pandemia. Una rassegna che ha il sapore della ripartenza con il desiderio di mettere in rete esperienze, conoscenze e competenze trasversali.