Martedì 22 luglio alle ore 18, nella suggestiva cornice dei Giardini d’Avalos, si terrà un evento culturale di grande rilievo: Luca Trapanese, autore noto per il suo impegno sociale e politico, presenterà il suo libro "Non chiedermi chi sono", una toccante riflessione sul valore della diversità e sull’amore che abbatte ogni barriera.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra i Servizi Sociali del Comune di Vasto e il Consorzio Matrix, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione e del rispetto delle differenze.
A dialogare con l’autore sarà la giornalista Paola Cerella, che guiderà il pubblico in un confronto aperto e autentico sui temi del libro.
Durante la serata, interverranno:
• Francesco Menna, Sindaco di Vasto
• Anna Bosco, Assessore alle Politiche Sociali
• Nicola Della Gatta, Assessore alla Cultura
• Simone Caner, Direttore del Consorzio Matrix
Saranno inoltre presenti rappresentanti delle associazioni del territorio e l’équipe integrata Affido e Adozione dell’Ambito 07 Vastese, a testimonianza dell’impegno condiviso per costruire una comunità più accogliente e solidale.
La serata sarà impreziosita da intermezzi musicali a cura degli alunni della Scuola Civica Musicale, con le esibizioni di Paola Di Fazio, Marco Memmo, Andrea Di Pietro e Luigi Bautto.
“Non chiedermi chi sono” è molto più di una narrazione personale: è un manifesto di umanità, che ci invita a guardare oltre le etichette, riconoscendo nella diversità una ricchezza e nell’amore un linguaggio universale. Portare questo messaggio a Vasto significa rafforzare i valori che animano il nostro territorio”, dichiarano congiuntamente gli organizzatori.
L’ingresso è libero.