La migliore risposta è venuta dalla presenza del pubblico che ha riempito completamente piazza San Vitale e dal lungo applauso al termine dell’ultima scena de “Il canto degli Scugnizzi”, lo spettacolo presentato a conclusione del progetto “Educare per crescere nella legalità” promosso dal Comune di San Salvo e finanziato dalla Regione Abruzzo.
Interpreti alla prima esperienza di palcoscenico, dai 5 ai 60 anni, che si sono messi in gioco anche con cantanti e attori professionisti. Musical a cui si è giunti grazie al lavoro dell’Associazione musicale “Il Pentagramma” con il maestro Michelangelo Mucilli, che ha curato le basi musicali e gli arrangiamenti, la scuola di ballo Trendy Dance e la maestra Lucia Rossi che ha curato la parte coreografica, le tre parrocchie di San Salvo, alcuni studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Mattioli” e della suola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” con la regia di Nicola Civitarese.
«Voglio ringraziare quanti a vario titolo hanno realizzato questo spettacolo musicale – ha dichiarato il sindaco Tiziana Magnacca – che è stato in grado di unire le diverse anime della nostra città. Con questo progetto, che è durato 18 mesi, abbiamo voluto riflettere sulla legalità, da tutte le angolazioni, coinvolgendo le scuole, i ragazzi e le loro famiglie. E abbiamo usato tutte le forme di comunicazione non disegnando gli spot televisivi e, come in questo caso, il linguaggio artistico del teatro musicale. Sono certa che abbiamo favorito il confronto e il dialogo sui grandi temi sociali del nostro tempo collegati alla legalità».
Una serata per certi versi storica per San Salvo in grado di richiamare circa mille persone in piazza.
«E’ stata una serata travolgente e dal grande coinvolgimento anche emotivo per tutta la città – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali Maria Travaglini – facendoci capire che questa è la strada giusta da percorrere perché da soli non si va da nessuna parte. Tutti siamo chiamati in causa per assumerci a una responsabilità diretta attraverso i comportamenti della vita quotidiana e quindi anche verso le piccole cose. Insieme si vince la illegalità».
Interpreti
DAVIDE PETTINARI
LUCIA BUSIELLO
MARIO TORRICELLA
GIORDANO MUCILLI
SERENA TRAVAGLINI
FRANCESCO CERVELLINO
PIERLUIGI BAISI
STEFANO PAGANO
ANGELO FABRIZIO
MARCO FRASCA
FRANCESCA CICCOTOSTO
ENRICO D’ADAMO
LORENZO BORRELLI
LUIGI DE MEO
GIOVANNA SANNINO
ALESSIA DONATELLI
FRANCESCO MARINELLI
CARMELINA CINALLI
OTTAVIO MEOLA
LELLO TORINO
ENZO FLAMINIO
MARIO TILLI
FABIO MENNA
MICAELA DI PETTA
PAUL PACURARIU
Ballerini
ALESSIO PUCZI
DENISE BUCCIANTE
MARTINA MASSARI
FRANCESCO DI GIUGNO
JACOPO CRISTALLO
YLENIA BUONAMICO
GIORGIA COLAMEO
MATTEO COLAMEO
GLORIA MACCHIA
MANILA MANCINO
DIANA TAMMARO
FRANCESCA DI CRISCIO
ILARIA ANTENUCCI
DEBORA MENICUCCI
SOFIA LEPORINI
LETIZIA DI CRISCIO
Coreografie
maestra ROSSI LUCIA, tecnico della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva)
Basi Musicali e Arrangiamenti
Michelangelo Mucilli
Cori: Elvira, Michelangelo e Giordano Mucilli
Sax: Attilio Perfetti
Coordinamento generale
NICOLA CIVITARESE
Organizzazione
MIRNA SALVATORE
Assistant stage
MONICA CONTI
Costumi
ROSITA BUDA
Lighting designer
Datore luci
Dino D'Ancona
Sound engineer
Fonico sala
Ugo Ricciotti
Monitor engineer
Fonico palco
Manuel Balmita
Responsabile montaggio scenografie
Cristian Di Pasquale
Microfonista
Marco Somma
Rigger
Alessio Di Battista
Direttore di palco
Gaetano D'Ancona
Oggetti di scena
CRISTIANA TORRICELLA
Assistente di produzione
ELISA ZAPPACOSTA
Realizzazione logo
FERNANDO SORGENTE
Regia
NICOLA CIVITARESE
Foto di Giampaolo Colameo