Di Ninni
“Nunsense – Le amiche di Maria”, il musical delle suore
Nunsense
Protagoniste dello spettacolo le ragazze della “Compagnia dell’Alba” di Ortona
08/10/15

Si chiama “Nunsense – Le amiche di Maria” lo spettacolo che vede protagoniste sette ragazze di Ortona alle prese con balli e canti in un musical tutto da ridere.

La commedia paradossalmente inizia con un dramma: le 52 suore del convento del Certosino Zelo muoiono a causa di una zuppa di finocchi preparata da Suor Giulia. A salvarsi è solo un piccolo gruppo di suore, presieduto dalla Reverenda Madre, che fortunatamente non si trovava nel convento al momento del pasto fatale.

Le suore non hanno la possibilità di seppellire tutte le 52 salme e così sono costrette a conservarne quattro in un congelatore. Per dar loro una degna sepoltura decidono allora di allestire uno spettacolo per raccogliere i fondi necessari.

Nel corso del musical ognuna si esibirà e il pubblico avrà modo di conoscere volta per volta i volti e le vicende delle protagoniste: la Reverenda Madre, Suor Uberta, Suor Robertanna, Suor Amnesia (così chiamata perché un crocifisso le è caduto in testa provocandole problemi di memoria), Suor Leonella, Suor Maria Prudenza, Suor Carità.

Lo spunto per mettere in scena il musical venne da Gabriele De Guglielmo, il direttore musicale dello spettacolo, il quale, dopo aver visto “Nunsense” di Dan Goggin (che debuttò a New York nel 1985 e rimase uno degli spettacoli più longevi a Broadway), restò così affascinato dalle canzoni che pensò subito di farne una versione italiana. De Guglielmo contattò quindi Fabrizio Angelini, al quale sono affidate la regia e le coreografie del musical, con la collaborazione di Gianfranco Vergoni. Dopo una serie di provini, furono scelte per essere le protagoniste del musical le ragazze della Compagnia dell’Alba, tutte di Ortona: Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo.

La compagnia ha debuttato al Teatro Fenaroli di Lanciano il 19 e 20 settembre, mentre ora è in scena al Teatro de’ Servi di Roma fino all’11 ottobre, per proseguire poi nei teatri di altre grandi città, come Milano e Torino.

Per la Compagnia dell’Alba non è la prima esperienza sul palcoscenico: nelle passate stagioni infatti era stata messa in scena la celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini “Aggiungi un posto a tavola”, che ha permesso alla compagnia di esibirsi nei principali teatri abruzzesi e italiani.