Di Ninni
Nasce "Progetto Vasto Basket 2016-2021", Paglione: "Puntare sui giovani, codice etico, collaborazioni con scuole e altre città e conquistare le cose sul campo"
Basket
Con lui il grande cestista e amico Davide Parente e una società solida che vuole investire sui ragazzi e ripartirà dalla C
17/06/16

E' stato presentato ieri davanti a tantissime persone presenti al Pala Bcc di Vasto "Progetto Vasto Basket 2016-2021". Un progetto sul basket che parte dallo sport per toccare anche il sociale. Un progetto che punta tanto sui ragazzi e sui più giovani. "Prendendo spunto dai grandi club come Reyer Venezia ad esempio, vorremmo creare un modello di società che racchiuda non solo il gioco con il campionato, ma anche un modello educativo, ricreativo, di socializzazione. Per questo abbiamo pensato ad un programma con modello educativo che in 5 anni possa portarci al perseguimento dei nostri obiettivi. Inutile pensare al ripescaggio in B. Faremo la C a buoni livelli per far arrivare il messaggio che lo sport è ancora qualcosa di sano e non esistono scorciatoie nella vita. Andremo nelle scuole ma non solo ad illustrare come si gioca a basket. Vogliamo che ci sia una collaborazione attiva. Sia nelle scuole minori che negli istituti superiori istituendo di nuovo i tornei all'interno e facendo si che si crei un giro di 2000/3000 ragazzi nelle giornate in cui si disputeranno le gare. Per far appassionare sempre di più i ragazzi a questo sport che è uno dei più belli del mondo proprio perchè insegna anche a come vivere, ad avere caparbietà, grinta, umiltà e testa sulle spalle anche nella vita di tutti i giorni. Abbiamo poi l'obiettivo 7/10. Ovvero far in modo che alla fine del nostro progetto almeno 7 atleti su 10 siano nella squadra titolare presi dal nostro settore giovanile e non da fuori. Vogliamo poi iniziare una collaborazione anche con gli altri paesi del Vastese. Far si che si apra un dialogo con società di San Salvo, Casalbordino e dintorni per creare qualcosa che diventi un punto di riferimento per tutti gli amanti del basket della zona. Abbiamo ricevuto gli auguri e lin bocca al lupo da diversi giocatori vastesi che hanno avuto fortuna con il basket e poi nella vita, a cui il basket ha regalato la mentalità vincente e abbiamo mostrato i loro videoper far passare proprio il messaggio della bellezza di questo sport e di quanto possa donare soprattutto in termini di crescita umana" ha spiegato Nicola Paglione il nuovo patron del Vasto Basket. "Logicamente va toccato anche l'aspetto investimenti. Noi vorremmo gente che credesse come noi in questo progetto, aziende che vogliano investire su noi e sui nostri giovani. Toccheremo poi anche l'aspetto del sociale. Vorremmo che i ragazzi fossero seguiti adeguatamente anche sotto il profilo psicologico, avremo una collaborazione con i servizi sociali di Vasto. Un progetto che ripeto punta tantissimo sul dare spazio ai giovani e sul codice etico". 

Al via quindi a settembre anche il "Basket in rosa", "Basket minors", tutti i campionati minori, campionato di serie C con prima squadra e collaborazione con servizi sociali e scuole cittadine. In società resterà l'ex presidente Giancarlo Spadaccini che lascia il timone del club dopo 25 anni. Intervenuti il cantante de La Differenza Fabio Falcone che con brillantezza ha spiegato come il basket gli abbia regalato tanto nella vita soprattutto a livello di formazione caratteriale e umana e sia stato prezioso anche nei suoi successi come cantante e come avvocato nella vita. Come lui anche Cristian Spadaccini che dalla pallacanestro ha tratto molto. Hanno voluto dire la loro anche Nicola Valentini, main sponsor presidente della Bcc Valle del Trigno, la direttrice del Conad Vasto Anna Boleto, il presidente della federazione abruzzese Francesco Di Girolamo. La presentatrice Tammarazio ha poi chiamato Davide Parente, volto noto del basket vastese e grandissimo giocatore a livello nazionale e internazionale. Uno dei ragazzi che il basket lo ha nel sangue. Cestista lui cosi come il papà Vittorio e il fratello Daniele. Uno dei ragazzi ben voluti e apprezzati per le qualità di uomo anche nel Vastese e non solo che ha spiegato come entrerà a far parte anche del progetto insieme al suo amico di sempre Nicola Paglione e come sia contentissimo di poter mettere la sua esperienza al servizio del basket vastese ringraziando anche la sua famiglia che ha permesso a lui, da ragazzino, di poter intraprendere la carriera come cestista puntando su di lui e vedendolo andare via da bambino da casa, sostenendolo in ogni modo, credendo sempre nelle sue capacità. 

Tiziana Smargiassi

Collegamenti