Di Ninni
Riqualificata la passeggiata tra il mercato coperto e via Garibaldi a Lentella
Inaugurazione
Diversi i lavori effettuati
15/08/24

Taglio del nastro martedì per la riapertura della passeggiata sovrastante piazza del Mercato a Lentella; i lavori di riqualificazione hanno riguardato anche i marciapiedi di via Garibaldi fino all’incrocio con via Cosmo vecchio.

Come da progetto del geometra Nicola Roberti, in via Garibaldi sono state eliminate le barriere architettoniche presenti: pali con cartelli stradali, pensiline, panchine, aiuole al centro del marciapiede. Erano inoltre assenti rampe d’accesso per persone con ridotta capacità motoria, ora inserite. 

È stato inoltre sanato un grave problema strutturale del muro a sostegno del marciapiede: la fondazione era rimasta completamente scoperta ed era evidente un importante cedimento della parete.

Grazie all’intervento, oltre a mettere in sicurezza il muro di sostegno grazie a una struttura di cemento armato, è stata ricavata una nicchia di 12 metri quadri al di fuori della sede pedonale: questa ora ospita due pensiline dotate di ricarica per gli smartphone, illuminazione, panchine e una copertura adeguata a protezione dei pendolari in attesa dell’autobus. Le due strutture sono completamente autonome dal punto di vista energetico grazie a pannelli solari e batterie d’accumulo; ad arricchirle, ci sono poi due scorci fotografici di Lentella, di Antonino Dolce e della Ecolan realizzato con il drone.

Proseguendo verso piazza del Mercato, sono state installate idonee ringhiere in ferro in corrispondenza dei dislivelli che presentava il marciapiede. 

Tutta la pavimentazione è stata sostituita con particolare attenzione anche al lato estetico. Oltre a giochi di luce a led e faretti che esaltano il disegno della pavimentazione, curati dalla ditta Elektra snc di Lorenzo Del Vecchio e Domenico Gasbarro, l’attuale marciapiede è impreziosito da quattro lastre in pietra di marmo della dimensione di un metro quadro raffiguranti il profilo di Lentella (immortalata dai quattro punti cardinali) nelle quattro stagioni e curate nel design dai giovani lentellesi Camilla Di Giamberardino e Tiziano Crisante.

Le lastre sono state realizzate dalla ditta Benedetto Marmi e Ceramiche di Montenero di Bisaccia. Ogni sezione è stata ricavata da marmo di diverso colore intagliato secondo il disegno originale; si tratta di colorazione naturale, quindi più resistente a intemperie e logorio. 
Infine, su due panchine sono stati applicati i QR-Code che rimandano alla descrizione dei lavori sulla pagina web del sito istituzionale di Lentella.

I lavori sono stati realizzati dalla ditta Marinelli Group di Antonio Marinelli.