L’Istituto sansalvese è lieto di annunciare l’avvio di un importante piano di formazione che coinvolge sia i docenti che gli alunni e gli studenti della Scuola, con l’obiettivo di potenziare le competenze nelle lingue straniere e consentire una sempre maggiore apertura al mondo. Il piano, realizzato con fondi europei nell'ambito dei progetti PNRR DM 65 e del Piano Scuola Estate, rappresenta uno strumento significativo di arricchimento dell’offerta formativa e si snoderà nel corso dell’intero anno scolastico, prevedendo una serie di corsi e laboratori pomeridiani finalizzati a migliorare le abilità linguistiche e all’acquisizione delle certificazioni internazionali di competenza Trinity, Cambridge, DELF e DELE.
I docenti avranno l'opportunità di approfondire e migliorare le proprie competenze in Inglese e Spagnolo, con corsi di livello B1, B2 e CLIL tenuti da docenti madrelingua e da esperti certificati. I bambini della scuola dell’infanzia saranno avviati alla prima alfabetizzazione in lingua inglese attraverso attività ludiche e laboratoriali. Per gli alunni della scuola primaria è in corso un laboratorio pomeridiano di lingua inglese, finalizzato all’innalzamento delle competenze e alla prima certificazione di Trinity con lezioni interattive, supportate dall’uso del digitale. Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono previsti corsi di inglese e di francese finalizzati all’acquisizione delle certificazioni Trinity e DELF. Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado sono infine impegnati in corsi di inglese, francese e spagnolo, con l’obiettivo di innalzare il livello di competenze, la capacità di conversare in lingua straniera e acquisire le certificazioni Cambridge, DELF e DELE.
"La nostra missione è fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare un mondo sempre più globalizzato", ha dichiarato il Dirigente Scolastico Annarosa Costantini, "e grazie ai finanziamenti del PNRR, possiamo offrire un percorso formativo di altissimo livello che valorizza le competenze linguistiche, fondamentali per il futuro accademico e professionale dei nostri ragazzi." L’istituto ha voluto intraprendere un’azione forte e sistematica che sfrutta sinergicamente fondi ministeriali ed europei al fine di perseguire gli obiettivi del programma di internazionalizzazione, in modo sempre più tangibile e vicino ad ogni utente della comunità scolastica.
Il progetto mira anche a promuovere l'inclusione e la partecipazione attiva di tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background socio-economico, in ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi, dove ogni studente possa esprimere al meglio il proprio potenziale. L'internazionalizzazione della scuola rappresenta un processo strategico volto a integrare dimensioni internazionali e interculturali nel curriculum educativo e si traduce in opportunità di apprendimento all’estero e apertura verso culture, lingue e sistemi educativi diversi, attraverso le mobilità di Accreditamento Erasmus, le esperienze di PCTO all’estero, gli stage di lingua inglese, l’adesione al programma di INTERCULTURA, i progetti eTwinning e quelli volti alla promozione della Cittadinanza attiva Europea in collaborazione con EPAS e Europe Direct.
Per ulteriori informazioni sul programma di formazione e sulle attività previste è possibile contattare l'Istituto Omnicomprensivo Mattioli-D'Acquisto al numero 0873/54159 o via email all'indirizzo CHIS00700P@istruzione.it.