Sabato 22 e domenica 23 marzo, per la 33a edizione, tornano le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni d’Italia.
Un’edizione speciale per i cinquant’anni della nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Buzzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
La Delegazione FAI di Vasto, in occasione di questo importante anniversario della Fondazione, ha scelto Casalbordino quale protagonista delle Giornate FAI di Primavera, proponendo al grande pubblico sette magnifici percorsi culturali che ne metteranno in evidenza la centralità, nel panorama culturale abruzzese, e non solo, a cavallo fra ‘800 e ‘900.
“Sono ben sette i percorsi culturali che abbiamo selezionato - affermail Capo Delegazione Maria Rosaria Pacilli - l’intento è di offrire ai visitatori un’ampia conoscenza di Casalbordino attraverso diversi profili culturali. Interessantissimi, come da nostra tradizione, sono i luoghi aperti al pubblico in esclusiva per le Giornate FAI.
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Casalbordino per aver accolto e sostenuto con entusiasmo l’evento e tutti coloro che in forme diverse stanno collaborando per consentirne l’ottima riuscita: privati cittadini, Apprendisti Ciceroni dell’ITE ‘G. Spataro’, Associazioni culturali. Alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile, partners delle Giornate FAI, esprimiamo ancora una volta la nostra gratitudine per la preziosa collaborazione offerta attraverso le sezioni di Casalbordino. Un ringraziamento particolare va ai proprietari degli edifici storici che saranno eccezionalmente aperti al pubblico”.
Il Sindaco Filippo Marinucci dichiara “Siamo entusiasti di ospitare le Giornate FAI di Primavera nella nostra città. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per valorizzare il nostro patrimonio culturale e artistico, permettendo ai cittadini e ai visitatori di scoprire luoghi spesso nascosti e di apprezzare la bellezza del nostro territorio. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme questa esperienza che celebra la cultura e la storia della nostra comunità. Ringraziamo la Delegazione FAI di Vasto per l’opportunità che ci ha offerto."
“Le Giornate FAI di Primavera sono un'occasione imperdibile per avvicinare le persone alla cultura e alla bellezza dei nostri beni storici - aggiunge l’Assessore alla cultura Carla Zinni - siamo orgogliosi di collaborare con il FAI per rendere accessibili al pubblico luoghi di grande valore che raccontano la nostra identità. Questo evento non solo promuove la cultura, ma crea anche un senso di comunità e appartenenza. Doveroso ringraziare di cuore i proprietari dei palazzi che hanno reso accessibili le loro dimore. Tutta l'organizzazione è anche il risultato di un grande lavoro di squadra della macchina amministrativa e delle associazioni locali. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme momenti indimenticabili!”
Nel corso dell’evento saranno spalancate le porte di Palazzo Magnarapa, la cui bellezza e autenticità è arrivata fino ai nostri giorni grazie alla sensibilità della proprietaria, la signora Maria Antonietta Antola Magnarapa, di Palazzo De Arcangelis che fu sede della rinomata tipografia ‘Nicola De Arcangelis’ ed è tuttora scrigno delle opere pittoriche di Gaetano Paloscia, di Palazzo Lanza e Villa Lanza, rispettivamente residenza urbana e di campagna della famiglia Lanza, di Palazzetto Valori, con l’esterno in mattoni a faccia vista e tracce di intonaci di colore azzurro oltremare che una volta caratterizzavano i principali palazzi di Casalbordino, di Palazzo Furii-Ferrante che sarà accessibile per la prima volta e Palazzo Donato Tiberio, rimasto chiuso e disabitato per oltre 50 anni, che si svelerà agli occhi dei visitatori fermo nel tempo.
Da non perdere assolutamente la visita accompagnata presso la Basilica minore della Madonna dei Miracoli, suggestivo luogo di devozione centenaria per la “Madonna che fa più grazie nel mondo”, come fu definita nel romanzo di G. D’Annunzio ‘Il trionfo della morte’, le cui forme devozionali del passato sono attestate anche in ambito pittorico, oltre che letterario.
La Delegazione FAI di Vasto, inoltre, ha riservato agli Iscritti FAI e a tutti coloro che vorranno sostenere le attività della Fondazionetesserandosi nel corso delle Giornate, la visita speciale della sezione antica della Biblioteca benedettina, presso il monastero della Madonna dei Miracoli, che custodisce, fra numerosi volumi antichi, preziosi manoscritti miniati e incunaboli.
Sarà possibile iscriversi in loco, presso i banchetti FAI, oppure online (https://iscrizioni.fondoambiente.it/payments/join/iscrizione?trkcd=RT0003).
Ricordiamo che le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (DPR 917/86, art. 143, c. 3, lett. a; D. Lgs 460/97, art. 2, c. 2). Ad ogni visita si potrà lasciare una donazione per sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Ogni iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture riservate. Sottoscrivere la tessera FAI significa diventare parte di un grande progetto e rappresenta un atto d’amore per l’Italia.
Riportiamo di seguito l’elenco dei sette percorsi culturali proposti dalla Delegazione FAI di Vasto con i relativi orari.
1.La Madonna dei Miracoli: storia, arte e devozione popolare
ORARIO CONTINUATO: 9.30 - 18.00 (ultima visita)
2. Biblioteca benedettina: visita esclusiva alla sezione antica
Riservata agli ISCRITI FAI
ORARIO CONTINUATO: 10.00 - 18.00 (ultima visita)
3. Villa Lanza
ORARIO CONTINUATO: 10.30 - 16.30 (ultima visita)
4. Percorso storico-architettonico nel borgo antico
ORARIO CONTINUATO: 9.30 - 18.00 (ultima visita)
5. Palazzo Magnarapa
Visite: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.30 (ultima visita)
6. Palazzo Donato Tiberio: memorie di un medico di famiglia
Visite: 10.00 -13.00 / 14.30 -18:00 (ultima visita)
7. Palazzo De Arcangelis
ORARIO CONTINUATO: 10.00 – 18.00 (ultima visita)