Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni inizierà alle ore 09:15 con il raduno dei partecipanti in Piazza Rossetti.
A seguire, verrà deposto un omaggio floreale ai Caduti della Resistenza al nazifascismo. La cerimonia proseguirà in Piazza Caprioli, dove si terrà l’alzabandiera e sarà deposta una corona d’alloro al monumento ai Caduti di guerra. Successivamente, in Via Adriatica, è prevista la deposizione di un omaggio floreale al monumento ai Caduti del mare. Il momento conclusivo della commemorazione si svolgerà in Piazza Brigata Maiella, dove verrà deposta una corona d’alloro ai Caduti della Brigata Maiella. Seguiranno gli interventi del sindaco di Vasto, Francesco Menna, del sindaco di Scerni, Daniele Carlucci e del presidente dell’ANPI Vasto, Domenico Cavacini. Sempre nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, sono in programma due spettacoli a ingresso gratuito presso il Teatro Rossetti: Il primo, dal titolo "Chiamateci Partigiane!" si terrà il 27 aprile dalle ore 18:00. Il secondo, intitolato "O Bella Ciao", è in programma il 30 aprile dalle ore 18:00 e vedrà sul palco gli studentidel Pantini-Pudente.
«La città – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessore agli Affari Istituzionali Nicola Della Gatta - rinnova con profonda gratitudine la memoria di tutte le donne e gli uomini che con coraggio e sacrificio hanno lottato per restituire all’Italia la libertà, la democrazia e la dignità».
« La partecipazione attiva della scuola alle iniziative dedicate alla Festa della Liberazione è per noi motivo di grande soddisfazione. Gli studenti e le studentesse del Polo Liceale Pantini-Pudente andranno in scena con lo spettacolo teatrale “O Bella Ciao” – dichiara l’assessora alle Politiche Giovanili e all’Istruzione Paola Cianci - che rappresenta un esempio straordinario di cittadinanza consapevole, una bella testimonianza del loro impegno nel ricordare i valori della Resistenza, della democrazia e della libertà conquistata grazie al coraggio e alla determinazione di chi ha lottato contro ogni forma di oppressione.Un ringraziamento speciale va alla dirigente Anna Orsatti e ai docenti che hanno reso possibile questo percorso educativo di condivisione e riflessione. Oggi più che mai, è nostro dovere continuare a coltivare e difendere i principi che il 25 aprile rappresenta».
«Partecipare a questa giornata – per il presidente dell’ANPI Vasto Domenico Cavacini - significa ricordare a tutti gli italiani da dove veniamo e quali sono i valori su cui è nata la Repubblica e che sono posti alla base della nostra Costituzione. Non si può non scendere in piazza il 25 aprile per ribadire da che parte vogliamo che stia il nostro Paese rispetto alle sfide del mondo e a quelle che riguardano gli italiani».