Oggi, presso il Giardino Botanico Mediterraneo Biotopo Costiero di San Salvo Marina, è stata consegnata dal pediatra, professor Italo Farnetani prima Bandiera Verde del 2025 al Sindaco della Città di San Salvo, avvocato Emanuela De Nicolis, dove si svolgerà sabato prossimo 12 luglio la cerimonia ufficiale di consegna ai sindaci e agli ambasciatori delle 158 Bandiere Verdi 2025 assegnate da 3075 pediatri. Nella stessa occasione sono state consegnate le Bandiere Verdi 2025 agli operatori turistici e degli stabilimenti balneari di San Salvo Marina. Presente l'Assessore al Turismo Elisa Marinelli che ha illustrato anche i tanti eventi per bambini che sono stati pensati per la settimana delle Bandiere Verdi.
"Siamo estremamente orgogliosi di ospitare la settimana delle Bandiere Verdi 2025 a San Salvo" ha sottolineato il sindaco Emanuela De Nicolis. "Questa è un’occasione unica per valorizzare il nostro territorio e per sensibilizzare le famiglie e i bambini sull’importanza di uno stile di vita sano e attivo. La Bandiera Verde che oggi riceviamo rappresenta un riconoscimento per il lavoro che la nostra amministrazione ha svolto per garantire un ambiente sicuro, sano e accessibile per tutti, e ci spinge a fare sempre meglio.
La settimana delle Bandiere Verdi non è solo un evento celebrativo, ma anche un’opportunità per proporre attività che promuovano il benessere fisico e mentale dei bambini. Grazie agli eventi che abbiamo preparato, i piccoli visitatori avranno la possibilità di vivere in modo divertente e stimolante il nostro lungomare, la nostra pineta e le aree verdi che rendono San Salvo Marina un luogo ideale per la crescita e la socializzazione. Sarà un momento di festa, ma anche di educazione, per insegnare l’importanza di un’alimentazione sana, del movimento all’aria aperta e della convivialità.
Un ringraziamento speciale va al professor Farnetani per aver scelto San Salvo come sede di questo importante evento, che rappresenta non solo un riconoscimento per il nostro impegno, ma anche un’occasione per tutti di riflettere su come possiamo migliorare la qualità della vita delle future generazioni."
Al termine il professor Farnetani, ideatore e coordinatore delle Bandiere Verdi ha illustrato gli aspetti positivi di San Salvo Marina per la salute e crescita di bambini e adolescenti, tanto da costituire un modello da usare come punto di riferimento ed esempio da seguire.
"La scelta di svolgere la cerimonia di consegna delle 158 Bandiere Verdi 2025, che indicano le spiagge adatte ai bambini scelte da 3075 pediatri italiani e stranieri e il relativo convegno scientifico internazionale a San Salvo, è stata motivata dal fatto che questa località racchiude tutti gli obiettivi della vacanza al mare per le famiglie e nello stesso tempo possiede i requisiti per garantire salute e crescita ai bambini e agli adolescenti. È il “Modello San Salvo Marina” costituito da mare- spiaggia-lungomare-pineta in continuità e simbiosi che proponiamo come esempio per la promozione della crescita e salute dei minori. Ecco perché. San Salvo Marina oltre alle caratteristiche del litorale che ottemperano a tutti i requisiti per una spiaggia adatta ai bambini, cioè sufficiente spazio tra gli ombrelloni per permettere di giocare, acqua che non diventi subito alta, servizi in spiaggia e nell’entroterra, per bambini e famiglie, ci sono alcuni elementi che rappresentano un modello per tutte le località di mare".
Il professore ha fatto un plauso all'ambiente da stile di vita salutare:
"C'è un ampio, ben curato e attrezzato lungomare pedonale che permette l'aggregazione e l'incontro di bambini e adolescenti. Inoltre, in continuità con spiaggia e lungomare, ci sono ampie zone d'ombra, anche in questo caso attrezzate, che permettono di poter stare all'aria aperta e in compagnia anche nelle ore più calde della giornata, inoltre all'interno della pineta ci sono piste ciclabili che sono importanti per svolgere attività motoria e sportiva.
La possibilità di incontrarsi e stare insieme , è sempre più essenziale nell’attuale società sempre più virtuale ed è essenziale per combattere tutti i disturbi da isolamento che abbiamo osservato in modo intenso durante la pandemia di Covid 19. È un’opportunità importante combattere l'obesità ed è una forma di prevenzione di promozione della salute infatti i bambini devono avere un apporto nutrizionale sufficiente per la crescita, perciò non possono “fare la dieta”, allora è importante che consumino di più e non mangiano fuori pasto. È ovvio che avere a disposizione un lungomare, sicuro perché pedonale, aggregante perché permette l’incontro e il gioco con i coetanei, si fa movimento e non si mangia per combattere la noia. Anche le zone ombreggiate sono salutari perché sono un’alternativa a dover stare chiusi in casa nelle ore più calde, con inevitabile minor attività fisica e minor dispendio energetico e più fuori pasto. Infine la presenza di piste ciclabili è un ulteriore fattore positivo importante perché ai bambini piace andare in bicicletta che è una forma di ottimo consumo calorico e, la presenza di piste ciclabili ombreggiate, sono una garanzia di sicurezza anche per evitare i danni da calore e da eccessiva esposizione al sole".
Farnetani ha concluso accennando al movimento essenziale per vivere bene: "Un simile ambiente permette di combattere in modo efficace il sovrappeso e l’obesità ed ecco perché. In un’ora si consumano 300 calorie se si cammina piano fino ad arrivare a 550 a passo un po’ più sostenuto.
Se si cammina con un’andatura media per un ora si coprono 3 km e si consumano 400 calorie che equivalgono ai seguenti cibi: di cappelletti o agnolotti al ragù, o di spaghetti alla chitarra con pesce e pomodoro, o di insalata mista con tonno, pomodori e maionese, oppure di filetti di pesce fritto oppure una fetta di torta o un cannolo alla ricotta o un bombolone alla crema.
Faccio un esempio. Il lungomare di San Salvo Marina è circa 2 km, se lo percorriamo interamente fra andata e ritorno sono circa quattro chilometri che si percorrono in un'ora e venti minuti, determinando un consumo di 500 calorie che corrisponde a una porzione di risotto o pasta allo scoglio o di insalata di riso, oppure dii vincisgrassi, o di timballo di pasta o una pizza margherita, oppure, passando ai secondi, una porzione di frittura di pesce o sette arrosticini di peso medio.
In conclusione, basta camminare, che a San Salvo Marina è possibile in ogni ora del giorno, si può mangiare senza ingrassare. È anche l'occasione per insegnare ai figli a camminare senza spostarsi in auto anche per brevi tratti ugualmente è l'occasione per usare maggiormente la bicicletta e questo sarà un'occasione anche per poter parlare con i figli e abituati al dialogo. Andando in bicicletta si consumano 200 calorie per chi pedala piano fino ad arrivare a 600 in un’ora.
Non dimentichiamo inoltre gli sport tipici belle vacanze al mare. Chi nuota un’ora consuma dalle 300 alle 600 calorie, secondo l’intensità che ci mette, mentre una partita a calcetto, sempre riferendosi alla durata di un’ora, fa consumare dalle 360 alle 900 calorie, il tennis un po’ meno, dalle 400 alle 650, mentre più costante è il consumo del beach volley che è di 500. Ecco perché il “Modello San Salvo Marina” costituito da mare- spiaggia-lungomare-pineta in continuità e simbiosi fa bene e per questo che proponiamo come esempio per la promozione della crescita e salute dei minori".