Una rappresentanza della Sezione di Vasto AAA Aviatori d'Italia, nella persona del Segretario Roberto Bruno, ha partecipato giovedì 9 ottobre a Roma, a Casa dell'Aviatore, alla presentazione del libro "I trecento della Locusta. Le storie non raccontate" del Gen. Antonio Urbano, Comandante del Gruppo Volo e Capo Ufficio Operazioni del contingente dell'Aeronautica Militare Italiana, coi velivoli Tornado, durante la Guerra del Golfo del 1991. L'incontro è stato organizzato dalla Sezione AAA Roma Due Luigi Broglio presieduta dal Gen. Isp. C. (c) Nazzareno Cardinali, con l'intervento dello stesso Gen. DA (r) Antonio Urbano, del Gen. SA (c) Mario Arpino, del Gen. B. (r) Stefano Cosci, del Prof. Gregory Alegi, moderati dal Gen. B. (c) Alessandro Cornacchini. L'AAA Vasto ha avuto l'opportunità di conoscere e interloquire con Urbano, arricchendo il proprio bagaglio culturale, toccando con mano, direttamente da coloro che ne furono attori, la recente storia politico-militare-economica, nazionale e internazionale, da cui l'Aeronautica Militare ne uscì cambiata e cresciuta. L'AAA Vasto ha posto le basi anche per un eventuale convegno a Vasto con Urbano stesso, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni, degli studenti degli istituti scolastici, quindi dell'intera collettività e di quegli adulti di oggi che all'epoca erano poco più che bambini. L'incontro e il libro hanno messo in luce l'importanza di conoscere, riflettere, comprendere e saper narrare un certo tipo di vicende, con approccio imparziale e obiettivo, per coglierne e carpirne gli insegnamenti più importanti, facendone tesoro, domandandosi se si è capaci di non ripetere errori e saper affrontare il presente e il futuro. Urbano e i relatori hanno fatto avvicinare lo sguardo del pubblico a ciò che fu la realtà vera di quella missione e sentire, da chi ha condotto e vissuto sulla propria pelle tali prove, ha un valore formativo prezioso e incomparabile. I vari relatori hanno sottolineato di Antonio Urbano il suo essere stato un vero comandante, autorevole esempio per gli altri, serio, con elevate capacità di flessibilità e adattamento alle difficoltà, superando debolezze e indecisioni, dedito allo spirito di corpo, anteponendo, al proprio ego, il compagno accanto e la propria squadra, Urbano, a cui l'Aeronautica e l'Italia devono molto, per il coraggio e l'esempio professionale e umano, nell'ambito dell'applicazione del potere aerospaziale. Il libro si prefigge anche l'intento di superare la ritrosia e quel voler essere a tutti i costi politicamente corretti quando si discute di certe vicende così forti e delicate, perché l'uomo deve imparare ad affrontare le difficoltà che la storia gli pone davanti, con determinazione e fermezza, cercando di fare il meglio possibile, ed è proprio questo aspetto che il libro di Urbano riesce a comunicare e trasmettere bene. L'AAA Vasto ha ringraziato gli organizzatori e l'Aeronautica per la sempre splendida accoglienza, la disponibilità e la fiducia ricevute, che infondono un costante e vivo spirito di agire e operare al meglio e con serietà.
Segreteria AAA Vasto