Di Ninni
Nasce la Mappa di Comunità dell’Area Costiera Vastese: i ragazzi della Paolucci protagonisti del progetto Ricoclaun
Ricoclaun
Ieri il taglio del nastro
26/10/25

È stata inaugurata il 25 ottobre 2025 la Mappa di Comunità dell’Area Costiera Vastese, realizzata nell’ambito del Progetto Regionale Ricoclaun “Sorrisi tra multi-sensorialità. Giovani e Rigenerazione”, con il coinvolgimento della Regione Abruzzo, del Comune di Vasto, dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado “R. Paolucci”, di Annamargareth Ciccotosto e del Consorzio Vivere Vasto Marina.

La Mappa rappresenta un importante tassello del percorso di rigenerazione territoriale e culturale avviato da gennaio 2025, che ha già visto la realizzazione della cornice in piastrelle del Pesce Narratore e del pannello artistico delle Onde della Memoria al Parco Suriani di Vasto Marina, oltre ad altre attività di rigenerazione aLanciano.

Erano presenti all’inaugurazione Rosaria Spagnuolo ed Elia Faini della Ricoclaun odv,  il consigliere regionale Francesco Prospero, gli assessori del Comune di Vasto Licia Fioravanti e Anna Bosco, per l’Ic1 Vasto: il dirigente Scolastico Eufrasia Fonzo e il Vicepreside Giovanni Felice, il presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina Piergiorgio Molino, Annamargareth Ciccotosto, Tiziana Dicembre, Luigi Giuliani e Elisabetta Zaccaria, per i giovanissimi coinvolti nel progetto: Gaia D’Alessandro, Sara Colangelo, Maria Santoro e Giorgia Curci. 

Per l’associazione Ricoclaun, questo progetto rappresenta molto: è un modo per portare il proprio messaggio di prendersi cura, di portare il sorriso e amare la comunità fuori dagli spazi tradizionali della clownterapia.
La Mappa di Comunità diventa così uno strumento di rigenerazione umana e territoriale, dove l’attenzione all’altro si trasforma in attenzione per il paesaggio, per la memoria di storia e tradizioni, per custodire la bellezza progettando azioni anche future.
Coinvolgere i ragazzi, valorizzare il territorio e costruire legami tra generazioni e istituzioni significa dare concretezza alla missione di Ricoclaun: seminare benessere, bellezza e speranza nei luoghi della vita quotidiana.

Sono state realizzate due copie identiche della Mappa di Comunità: una è stata collocata presso il Faro di Punta Penna, l’altra proprio al Parco Suriani, a completare idealmente il progetto. Dietro quest’ultima è stata inoltre installata la copia del pannello ideato dalle studentesse della “R. Paolucci” nell’ambito del progetto “Donne STEM: oltre la barriera di genere”, che racconta la costa vastese da una prospettiva innovativa.

Frutto di un accurato lavoro di ricerca e creatività dei ragazzi, la Mappa di Comunità raccoglie 40 punti di interesse legati a storia, tradizioni, monumenti, eventi e luoghi simbolo della costa vastese. È un progetto dinamico e in continua evoluzione, aperto a nuovi contributi e idee per valorizzare il territorio.

Fondamentale la guida appassionata di Annamargareth Ciccotosto, che ha accompagnato i giovani nel percorso di scoperta e conoscenza del territorio, insieme a Tiziana Dicembre (guida turistica), Luigi Giuliani ed Elisabetta Zaccaria, che hanno aiutato i ragazzi a comprendere il vero “Genius Loci”, lo spirito dei luoghi vastesi.

La Mappa di Comunità non è solo un progetto, ma un abbraccio collettivo al territorio, un segno tangibile dell’amore che i ragazzi e gli adulti hanno saputo intrecciare per la loro terra.
Ogni punto segnato, ogni storia raccolta, ogni sogno immaginato, racconta un legame vivo tra passato e futuro, tra mare e cuore.
Perché prendersi cura di un luogo significa prendersi cura di chi lo abita, e continuare a credere che la bellezza possa rigenerare le persone e le comunità.

Collegamenti