Questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di San Salvo, sono stati presentati ufficialmente i tre eventi della rassegna “Donne in Corsa”, organizzati dall’Atletica Velo Club San Salvo.
Un incontro ricco di contenuti, che ha evidenziato quanto sia fondamentale unire sport, sensibilizzazione sociale e collaborazione tra realtà del territorio.
Dopo i saluti istituzionali, la sindaca Emanuela De Nicolis ha ricordato con forza l’importanza della parità di genere, dell’avere il coraggio di denunciare ogni forma di violenza, del “fare squadra” e del ruolo centrale che le associazioni, facendo squadra, ricoprono nel costruire una comunità più giusta, solidale e consapevole.
L’assessore alle politiche sociali Gianmarco Travaglini ha sottolineato come sia indispensabile iniziare a sensibilizzare i più giovani, perché una cultura del rispetto si costruisce fin da piccoli, e ha ricordato che la violenza contro le donne non è ancora sconfitta, motivo per cui è necessario continuare a lavorare insieme con impegno e perseveranza.
A seguire, hanno presentato nel dettaglio i tre eventi in programma il presidente dell’Atletica Velo Club Tonino Maggitti e la vicepresidente Nubia Stella, illustrando obiettivi, iniziative e attività previste nelle giornate del 21, 22 e 23 novembre.
Si parte il 21 novembre con 1^ EDIZIONE DONNE IN CORSA KIDS; il 22 novembre si terrà il convegno “OLTRE LE PAROLE: PARITA’ DI GENERE E DIRITTI NELLO SPORT, LE AZIONI POSITIVE” con madrina LARA LUGLI ex pallavolista, dirigente sportivo e giornalista; il 23 si terrà la 3^ EDIZIONE DONNE IN CORSA.
Hanno partecipato all’incontro anche i rappresentanti degli istituti scolastici che aderiranno alle iniziative:
• Omnicomprensivo Mattioli–D’Acquisto di San Salvo
• Comprensivo Rodari di San Salvo
• Istituto Pantini–Pudente di Vasto
• Polo liceale Raffaele Mattioli di Vasto
Presenti inoltre:
• Licia Zulli, responsabile dell’Associazione Dafne
• Adamo Scurti, presidente regionale US Acli (non presente fisicamente ma sostenitore dell’iniziativa)
• Antonella Marrollo, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti–Pescara
• Le chef Katia Bastonno e Miriam D’Angelo (coordinatrice provinciale Lady Chef Abruzzo), del Dipartimento Solidarietà ed Emergenza FIC Abruzzo
• Virginio Di Pierro, presidente Lions Club San Salvo
• Maria Sabatini, presidentessa Pro Loco San Salvo
• Agnese Catalano, rappresentante Plastic Free, di cui è stato letto un contributo
• I rappresentanti AVIS, che saranno presenti con uno stand informativo
• Lo staff TFM, che offrirà supporto in caso di necessità durante gli eventi.
Ospiti dell’iniziativa anche l’associazione Lory a Colori e l’Università delle Tre Età, rappresentata dalla presidentessa Maria Di Nardo.
Una mattinata intensa e significativa, che conferma ancora una volta come lo sport possa diventare un potente strumento di educazione, prevenzione e unione.
San Salvo si prepara così ad accogliere tre giornate dedicate alla parità, al rispetto e alla partecipazione, con un grande lavoro di rete tra istituzioni, scuole, associazioni e volontari. Appuntamento al 21, 22 e 23 novembre per correre insieme verso una comunità sempre più consapevole e unita.




