Di Ninni
Pioggia e vento, numerosi allagamenti e danni
Allagamento
Il maltempo continuerà anche nella giornata odierna
27/11/15

Ore 22.00: A San Salvo Marina l'azione delle idrovore sta portando i risultati sperati. Il livello dell'acqua è sceso già di alcune decine di centimetri. Per tutta la notte continueranno a operare i volontari della Protezione Civile Arcobaleno e Valtrigno.

Ore 19.50: Secondo le previsioni meteo, nelle prossime ore, la pioggia dovrebbe cessare di cadere. Con il miglioramento delle condizioni meteo la situazione dovrebbe via via tornare verso la normalità anche se resta alta l'allerta per la portata dei fiumi e dei torrenti in tutta la zona del vastese e del Sangro.

Ore 19.00: A Vasto le scuole di ogni ordine e grado domani, sabato 28 novembre, resteranno regolarmente aperte.

Ore 18.40: Il Sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca ha firmato l'ordinanza di sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole situate in città per la giornata di domani, sabato 28 novembre.

Ore 18.15: A Montenero di Bisaccia le scuole resteranno chiuse anche domani. Al momento ancora nessuna notizia ufficiale da Vasto e San Salvo.

Ore 17.50: Dalle ore 14.47 è ripreso il traffico sul binario direzione Foggia, sulla linea ferroviaria Pescara - Termoli - Foggia, sospeso tra Fossacesia e Porto di Vasto, dalle ore 10.30, a causa avverse condizioni meteo. 

Ore 17.20: La situazione è in lieve ma progressivo miglioramento. Continua senza soste il lavoro di Vigili del Fuoco, Protezione e forze dell'ordine. A San Salvo le idrovore resteranno in funzione tutta la notte.

Ore 15.50: A Cupello diverse famiglie sono al buio da ieri sera. "Senza energia elettrica -afferma un residente- non possiamo nemmeno riscaldarci. Ci auguriamo che la situazione verrà risolta a breve".

Ore 15.35: Sono due le idrovore in azione nei pressi del complesso residenziale Le Nereidi a San Salvo Marina.

Ore 14.55: L'ultimo bollettino del Centro Funzionale d'Abruzzo parla di criticità rossa (il massimo allarme) per il territorio del Bacino D2 che comprende tra i tanti paesi Vasto, San Salvo e Cupello. L'allarme rosso al momento durerà fino alle 24 odierne.

Ore 14.40: In alcune abitazioni di Scerni, Fresagrandinaria e in diversi comuni dell'Alto Vastese manca l'energia elettrica. Intanto anche il comune di Lentella ha attivato il Centro Operativo Comunale da dove verrà gestita l'emergenza.

Ore 14.10: Il Sindaco Tiziana Magnacca ha comunicato che sono in corso di attivazione le idrovore per ridurre il livello dell’acqua a San Salvo Marina in alcuni complessi residenziali.

Ore 14.00: Il capo Compartimento dell'Anas, fa sapere Luciano D'Alfonso, mi ha comunicato che non appena si abbassa il livello dell'acqua si realizza il necessario intervento di somma urgenza per il ripristino dell'agibilità viaria sulla Trignina.

Ore 13.40: Il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, è in stretto contatto con i sindaci del vastese per seguire l'evolversi della situazione.

Ore 13.10: I comuni di Vasto e San Salvo hanno attivato il C.O.C. Centro Operativo Comunale.

Ore 13.00: Anche il Fiume Sinello è straripato invadendo i terreni adiacenti e la relativa Fondovalle. Disagi alla circolazione per gli operai che devono raggiungere il nucleo industriale di Gissi e Monteodorisio.

Ore 12.50: Un muro di contenimento è caduto in via Goldoni a Vasto. Per fortuna nessuna persona è rimasta ferita. Le forze dell'ordine raccomandano a tutti di mettersi in viaggio solo in caso di estrema urgenza.

Ore 12.40. La situazione viabilità nel vastese è drammatica. Diversi smottamenti e alberi sulla sede stradale che è invasa anche da veri e propri fiumi di acqua.

Ore 12.25: Da questa mattina a causa dell'esondazione del fiume Osento la linea ferroviaria tra Pescara e Termoli è bloccata.

Ore 12.15: Clicca qui per vedere le foto del maltempo nel vastese.

Ore 12.00: "Grazie alla tempestività con cui è stata chiusa la Trignina -afferma il dott. Cipriano, comandante provinciale della Polizia Stradale- sono stati evitate conseguenze per le persone".

Ore 10.15: La Trignina è stata chiusa al traffico tra lo svincolo di Fresagrandinaria e quello della Fondo Valle Treste.

Ore 9.30: La Strada Statale 650 Trignina rischia di essere chiusa al traffico nei pressi di Lentella a causa della piena del Fiume Treste. Sull'arteria stradale, nel tratto interessato, si circola a una corsia. Sul posto sono presenti l'Anas, i Carabinieri e la Polizia Stradale.

Ore 8.55: Anche il fiume Treste ha rotto gli argini in alcuni punti nel territorio di Cupello, allagando diversi terreni. Sempre a Cupello, in c.da Bufalara, alcuni canali di scolo hanno riversato l'acqua sulla sede stradale creando grossi disagi alla circolazione.

Ore 8.45: Diversi i terreni allagati a San Salvo, Cupello e Montenero di Bisaccia. Per fortuna, al momento, l'intensità della pioggia è diminuita. L'allerta resta alta, sono decine gli interventi di Vigili del Fuoco e volontari dei vari gruppi di Protezione Civile.

Ore 8.15: A causa del maltempo il Sindaco di Montenero di Bisaccia ha disposto, per la giornata odierna, la chiusura di tutte le scuole cittadine.

Ore 7.45: La pioggia e il vento stanno creando numerosi disagi su tutto il territorio del vastese. Sono molteplici gli allagamenti e i danni che si contano nei vari comuni.

"A Lentella -afferma Giuseppe Zappetti dell'Arci Pesca Fisa- in nottata un grosso masso aveva invaso la carreggiata che collega il paese alla Fondo Valle Trigno. I Carabinieri hanno rimosso l'ostacolo e ristabilito la viabilità. Sono molteplici gli alberi e i detriti presenti sulla sede stradale". 

Situazione difficile a San Salvo Marina dove, a distanza di 7 mesi dall'alluvione, sono di nuovo allagati parte dei complessi Le Nereidi e l'Aretusa. In città sono state numerose le interruzione alla fornitura elettrica nella serata di ieri e in nottata. Diversi allagamenti si registrano in abitazioni a Scerni e Vasto. A Monteodorisio un albero ha invaso la strada in località San Bernardino. 

Il Centro Funzionale d'Abruzzo, poco fa, ha comunicato che la lettura del livello idrometrico del fiume Sinello nella stazione idrometrica di Pollutri (CH) (zona di allerta ABRU-D2) segnala il superamento della soglia di pre-allarme ed un graduale aumento verso soglia di allarme.

Preoccupa la situazione dei fiumi: l'Osento e il torrente Buonanotte si sono ingrossati e sono sorvegliati speciali. Il maltempo interesserà il vastese fino alla serata odierna. Anche nella giornata di oggi in tutta la Regione Abruzzo rimane il rischio arancione (ndr il terzo su una scala di quattro) per il rischio idraulico e idrogeologico.