Ore 19.35: In c.da Bufalara sulla strada che porta a Montalfano un fiume di acqua e fango ha invaso la carreggiata. Disagi alla circolazione stradale.
Ore 19.15: A San Salvo Marina nel residence Shangrilà continua senza sosta da questa mattina il lavoro dei volontari della Protezione Civile Arcobaleno e Valtrigno che con l'utilizzo delle idrovore stanno impedendo all'acqua di allagare le abitazioni. I volontari insieme a quelli della Fir Cb sono impegnati anche nel monitoraggio del torrente Buonanotte.
Ore 18.25: Domani ancora scuole chiuse in molti comuni del vastese (clicca qui per leggere l'elenco).
Ore 18.00: La giunta regionale, riunita oggi in seduta straordinaria, ha deliberato di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale per le aree dell’Abruzzo colpite dall’eccezionale ondata di maltempo verificatasi a partire dal 4 gennaio scorso e tuttora in atto. “L’eccezionale gravità degli eventi atmosferici e tellurici di questi ultimi giorni – ha commentato il presidente Luciano D’Alfonso – comporterà una serie di interventi che dovranno coinvolgere la competenza del Governo nazionale. L’Abruzzo non aveva mai vissuto una situazione di questo genere: è necessario che all’enorme sforzo della macchina regionale di Protezione civile faccia eco il sostegno delle istituzioni ai massimi livelli”.
Ore 17.30: Nuova ordinanza del Sindaco di Vasto con cui ha disposto lo sgombero e l'interdizione immediati di tutte le aree poste entro la fascia di 300 metri dall'argine del Vallone Maltempo. Il livello del corso d'acqua sta aumentando oltre il livello di guardia.
Ore 16.55: Il Sindaco di Vasto Francesco Menna e i tecnici comunali hanno appena concluso un sopralluogo presso il torrente Buonanotte. Il corso d'acqua sta raggiungendo il limite di sicurezza. Per questo il primo cittadino ha contestualmente emanato un'ordinanza con cui ha disposto lo sgombero del "Camping "Europa".
Ore 16.15: I tecnici della Sasi stanno lavorando per la riparare la condotta idrica. "Avrò un aggiornamento alle 18 per avere contezza circa la regolare fornitura idrica per domani 20 gennaio. Da ciò dipenderà l'ordinanza per le scuole. Se avremo acqua e luce le lezioni riprenderanno regolarmente. In assenza di queste due condizioni non potremo garantire l'apertura". Queste le parole del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca.
Ore 14.45: Nel residence Shangrilà l'acqua proveniente dalla Statale 16 non facilita il lavoro di volontari e idrovore. Per fortuna, da come sembra, nessuna abitazione ha riportato danni seri.
Ore 12.30: Poco fa i volontari della Protezione Civile Arcobaleno e Valtrigno hanno messo in funzione la terza idrovora.
Ore 11.10: Al residence Sangrila' dove stanno operando da ore i volontari della Protezione Civile Arcobaleno con un'idrovora sono giunti ora anche gli uomini della Valtrigno con una pompa. Sul posto anche gli agenti della Polizia Locale diretti dal comandate Marchioli.
Ore 8.50: Piccola frana sulla strada che collega San Salvo a Cupello.
Ore 8: La pioggia non accenna a diminuire, la portata del torrente Buonanotte aumenta e desta non poche preoccupazioni. Una sua esondazione potrebbe portare tanti danni alla popolazione sansalvese e vastese. Nella notte, vero le 2.00, il livello dell'acqua si era alzato ma poi l'allarme era rientrato. Questa mattina di nuovo pericolo. Piccoli allagamenti sulla Statale 16 nel tratto di San Salvo Marina, l'Anas sta monitorando. Trenta centimetri di acqua in prossimità del Residence Shangrilà a San Salvo Marina. In alcuni punti l'acqua ha raggiunto anche il mezzo metro di altezza. Sul posto i volontari della protezione civile Arcobaleno di San Salvo che stanno intervenendo con un'idrovora.