L’Azienda USL della Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali.
A Rimini sono otto i nuovi direttori nominati dalla Direzione a capo di altrettante strutture complesse: il dottor Fabio Mascella per la Medicina Interna e Reumatologia, il dottor Marco Di Marco per la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, il dottor Giuseppe Melucci per la Prevenzione Oncologica, il dottor Claudio Callegarini per la Neurologia, il dottor Francesco Sartini per il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, la dottoressa Antonella Dappozzo per le Cure Primarie,il dottor Teo Vignoli per le Dipendenze Patologiche e il dottor Raffaele De Lorenzi per l’Igiene degli Alimenti e Nutrizione
La squadra di professionisti è stata presentata ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si svolta nella sede Ausl di via Coriano, alla presenza del direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori, del direttore sanitario dell’Ausl Romagna Mattia Altini, del direttore del Presidio ospedaliero di Rimini Francesca Raggi e del direttore del Distretto di Rimini Mirco Tamagnani.
Marco di Marco vastese di origine ma riminese di adozione, già direttore pro tempore dell’Unità operativa Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Rimini, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001 all’Università di Bologna. Dopo la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, intraprende un intenso periodo di formazione sia endoscopica che clinica all'estero ed in Italia, frequentando la Endoscopy Unit e la Gastrointestinal Division del Mount Sinai Medical Center di New YorK, il Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia dell'Allgemeines Krankenhaus Altona (AKA Amburgo-Germania) e le Università di Eppendorf ad Amburgo e Cattolica del Sacro Cuore-Policlinico Gemelli di Roma; ha all'attivo, inoltre, frequenze anche presso altri importanti centri italiani ed internazionali. Inizia a lavorare in corsia nel 2008 all’interno del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia dell’ospedale Infermi , dapprima come dirigente medico e successivamente come responsabile di Struttura Semplice "Coordinamento attività policentrica di endoscopia digestiva" e dell’Ambulatorio di Endoscopia biliopancreatica ed operativa. Esperto di malattie infiammatorie croniche intestinali e del distretto bilio-pancreatico ha curato direttamente l’introduzione in Ausl Romagna delle più innovative procedure di endoscopia diagnostica ed interventistica (Intelligenza artificiale applicata all'Endoscopia digestiva, Colangioscopia mediante Spy-Glass, litotrissia elettroidraulica per calcolosi coledocica, termoablazione con radiofrequenza intracoledocica, dissezioni endoscopiche sottomucose ESD). Presidente dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) Emilia Romagna dal 2017 al 2019, è autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.